NASA: Nuova data per il lancio di Artemis I

Qualche settimana fa è stato ritentato il lancio di Artemis 1. Tuttavia, dato che non c’è due senza tre, la missione è stata rinviata di nuovo.

La causa, questa volta, è stata l’intensificarsi della tempesta tropicale Ian che si è abbattuta prepotentemente sulla Florida. Infatti se è vero che quando l’uragano Ian ha raggiunto il Kennedy Space Center nella giornata di giovedì 29 settembre 2022 è arrivato indebolito nella forma di una “semplice” tempesta tropicale (e non come un uragano di categoria 4) che non ha registrato danni alle strutture della NASA, chiaramente è stato necessario rinviare il lancio ed adottare le dovute precauzioni: nei giorni passati infatti il razzo e la capsula Orion sono stati messi al sicuro all’interno del VAB (Vehicle Assembly Building) viste le pessime condizioni meteo, occasione colta anche per effettuare un check ulteriore di tutte le componenti che sono state sottoposte per diverse ore alla furia dell’uragano.

Il primo, fallito, tentativo era stato effettuato lo scorso 29 agosto. Ciò che non ha funzionato in quella occasione è stato uno dei quattro motori che devono dare spinta al gigantesco razzo (circa 98 metri di altezza).

Ma anche le due volte successive (rispettivamente 3 e 27 settembre) si sono avute complicazioni dovute ad una perdita rilevata durante la fase di caricamento veloce dell’idrogeno liquido nello stadio centrale del razzo SLS. Un problema che ha rallentato le operazioni e dunque ha spinto i tecnici della NASA ad optare nuovamente per un rinvio.

Secondo quanto riportato, in seguito all’ennesimo mancato lancio del 27 settembre 2022 il prossimo tentativo sarebbe ora previsto per metà novembre 2022. Per essere ancora più precisi, la missione Artemis I partirà in direzione Luna il 14 novembre alle 12:07AM EST (le 6:07 di mattino in Italia) e la durata di questa finestra sarà di soli 69 minuti. Qualora anche questa opportunità non possa essere sfruttata, le finestre di lancio di backup sono state fissate il 16 novembre alle 7:04 (ora italiana) o il 19 novembre alle 7:45 (ora italiana). Entrambe le finestre avranno una durata di 120 minuti. Se il lancio avverrà il 14 novembre la missione Artemis I avrà una durata di 25,5 giorni con un ammaraggio della capsula Orion al largo delle coste di San Diego il 9 dicembre.

Che cos’è  precisamente la Missione Artemis 1?

Si tratta di un volo di prova senza pilota messo in orbita attorno alla luna per collaudare tutti i sistemi del vettore SLS e della capsula Orion prima della missione del 2024. Questo lancio infatti non prevede il coinvolgimento di nessun umano: un manichino a grandezza naturale, in tuta spaziale, farà da cavia per la raccolta dei dati al fine di garantire un eventuale futura missione di atterraggio umano sul suolo lunare, la prima dopo il fatidico sbarco del 1972. E non è tutto: un’altra curiosità è che altri due manichini, realizzati con materiale simulante il tessuto umano, misureranno la radiazione cosmica,  uno dei maggiori rischi del volo.

“Le faremo fare cose che non faremmo mai con un equipaggio a bordo, per cercare di rendere [il viaggio] il più sicuro possibile”, ha detto l’amministratore della NASA Bill Nelson.

In sostanza, qualora questo lancio dovesse andare a buon fine, si inizierà ad intravedere la strada per creare le basi per una nuova parentesi di scoperte spaziali grazie ad una migliore ed efficiente comunicazione tra la Terra e la Luna.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *